Una parola al giorno: Integralista
Tratto da unaparolaalgiorno.it SIGNIFICATO Che tende ad attuare i principi della propria dottrina senza compromessi e in modo intollerante ETIMOLOGIA da integrale,...
Nei giorni scorsi la giudice Emanuela Attura ha ricevuto la notizia della revoca della protezione. ...
La direttiva europea passata ieri al Parlamento di Strasburgo è pesantemente indebolita. Si mira ...
Il Consiglio regionale verso la bocciatura del testo: per evitare la discussione il presidente Allas...
LaicaMente è un blog in cui puoi trovare e postare alcune riflessioni sulla laicità. La principale finalità è quella di aumentare la presenza di una riflessione laica, democratica ed indipendente sulla rete. I contenuti di questo sito web rappresentano il pensiero dei loro autori, non hanno una periodicità predefinita e sono frutto di un impegno non retribuito e volontario. Laicamente si impegna a rispettare i diritti di privacy e copyright, ogni contributo è firmato e, se raccolto sulla rete, non sarà riprodotto interamente e avrà il link alla fonte e, se disponibile, il nome dell’autore.
Tratto da unaparolaalgiorno.it SIGNIFICATO Che tende ad attuare i principi della propria dottrina senza compromessi e in modo intollerante ETIMOLOGIA da integrale,...
Tratto da ilmanifesto.it Il femminismo di ogni tempo lotta contro la subalternità delle donne, ma che cosa significa essere “subalterne”? Farsi...
nonmollare quindicinale post azionista | 132 | 03 luglio 2023 Di Marella Narmucci Fin dall’inizio del suo insediamento la Presidente Meloni e...
Tratto da Una parola al giorno in-ter-pre-ta-zió-ne SIGNIFICATO: Spiegazione, in particolare di significati esatti o reconditi; attribuzione di significato a un fatto; modo...
Tratto da vita.it Tommaso Vitale, professore associato di Sociologia all'Istituto di Studi politici di Parigi: «La geografia delle rivolte, la violenza,...
La Chiesa Cattolica, nonostante il suo centralismo, sa cambiare pelle alla ricerca del più conveniente habitat economico e politico nei diversi paesi del mondo. Sempre alla ricerca delle migliori condizioni dunque, in paesi diversi dall'italia, il Vaticano stipula accordi diversi. Un esempio chiaro di come questa Italia così secolarizzata e laica "goda", nei suoi rapporti col Vaticano, di condizioni di maggior sfavore rispetto al resto del mondo, viene dalla Spagna, paese oggi modernissimo ma a lungo ostaggio di un cattolicesimo severo e totalizzante, dove il secolo dei lumi produsse solo vaghi bagliori e alla vigilia della Rivoluzione Francese si bruciavano ancora le streghe...
Due Paesi due misure. L'8x1000 non è Urbi et orbi
Tratto da La Stampa Il fatto che qualcuno ha cominciato a piantare croci sulla cima dei monti fin dal quarto secolo...
Venerdì 30 giugno il Comune di Torino ha intitolato alcuni interni di strada della Pronda 69 le vie limitrofe a...