Tratto da il manifesto di Francesco Pallante Tra le più nefaste conseguenze del sotto finanziament...
Tratto da ValigiaBlu di Aleksej Tilman Martedì 7 marzo il parlamento georgiano ha adottato in prima...
Tratto da ilmessaggero di Franca Giansoldati Padre Pio è online. Chi lo avrebbe detto. «Caro figl...
LaicaMente è un blog in cui puoi trovare e postare alcune riflessioni sulla laicità. La principale finalità è quella di aumentare la presenza di una riflessione laica, democratica ed indipendente sulla rete. I contenuti di questo sito web rappresentano il pensiero dei loro autori, non hanno una periodicità predefinita e sono frutto di un impegno non retribuito e volontario. Laicamente si impegna a rispettare i diritti di privacy e copyright, ogni contributo è firmato e, se raccolto sulla rete, non sarà riprodotto interamente e avrà il link alla fonte e, se disponibile, il nome dell’autore.
La Giuria Interfedi, promossa dalla Chiesa Valdese e dalla Comunità Ebraica di Torino, con il patrocinio del Comitato Interfedi della...
Una prospettiva laica per il fine vita Presentazione/introduzione Giorgio Viarengo (Presid. SOMS De Amicis) proiezione del blob di...
Il concistoro della chiesa valdese di Torino ha appreso che il Consiglio Regionale del Piemonte ha fissato al punto 7 della convocazione della seduta di martedì 22 ottobre 2019 la discussione di un odg avente per oggetto : “Difesa,rispetto e salvaguardia dell’importanza del Crocifisso”.
L'argomento ha suscitato alcune riflessioni e preoccupazioni che riteniamo giusto rendere pubbliche.
19 settembre 2019
Sergio Foà (Professore Ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Torino)
1) L’affermazione del principio di laicità come principio supremo dell’ordinamento costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA 203 DEL 1989
(SULL’INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA): ESTENSORE CASAVOLA (da giovane
membro della Federazione Universitaria Cattolica Italiana)