Nei giorni scorsi la giudice Emanuela Attura ha ricevuto la notizia della revoca della protezione. ...
La direttiva europea passata ieri al Parlamento di Strasburgo è pesantemente indebolita. Si mira ...
Il Consiglio regionale verso la bocciatura del testo: per evitare la discussione il presidente Allas...
LaicaMente è un blog in cui puoi trovare e postare alcune riflessioni sulla laicità. La principale finalità è quella di aumentare la presenza di una riflessione laica, democratica ed indipendente sulla rete. I contenuti di questo sito web rappresentano il pensiero dei loro autori, non hanno una periodicità predefinita e sono frutto di un impegno non retribuito e volontario. Laicamente si impegna a rispettare i diritti di privacy e copyright, ogni contributo è firmato e, se raccolto sulla rete, non sarà riprodotto interamente e avrà il link alla fonte e, se disponibile, il nome dell’autore.
Il 2 giugno del 1946 la popolazione italiana fu chiamata alle urne per scegliere la forma di Stato e per eleggere l’Assemblea Costituente. In quel giorno l’Italia sconfisse il suo “ancien règime” rappresentato dalla monarchia e dal clericalismo che ad essa è sempre stato connaturato e funzionale.
FARE CULTURA A TORINO Mercoledì 31 maggio alle ore 17.30 al Polo del '900 (Sala Didattica - Via del Carmine 14,...
Tratto da Il Fatto Quotidiano di Augusto Sainati “Tutto è stato fatto in piena regola, secondo il diritto canonico”, stabilisce monsignor...
«La donna è fatua, è leggera, è superficiale, emotiva, passionale, impulsiva, testardetta anzichenò, approssimativa sempre, negata quasi sempre alla logica, dominata dal “pietismo”, che non è la “pietà”; e quindi inadatta a valutare obiettivamente, serenamente, saggiamente, nella loro giusta portata, i delitti e i delinquenti» (p. 22).