Mahsa un anno dopo e le donne indomabili che non si piegano al regime dell’Iran
Su Internet e nelle piazze la protesta delle donne che non si arrendono Tratto da La Stampa «Non preoccupatevi per me. Questa...
Su Internet e nelle piazze la protesta delle donne che non si arrendono Tratto da La Stampa «Non preoccupatevi per me. Questa...
Tratto da IlManifesto.it La sindaca leghista di Monfalcone attacca le donne che fanno il bagno vestite. Ma non sa nulla delle...
Articolo tratto da Europa.today.it Questo abito lungo, che copre totalmente il corpo, secondo il ministero dell'istruzione permette di identificare l'appartenenza religiosa....
Tratto da Il Gazzettino Monfalcone. «Basta musulmani vestiti sulla spiaggia e in acqua, si adeguino ai nostri costumi». La sindaca dichiara...
Tratto da valigiablu.it La festa per sole donne alle piscine “Al Gabbiano” di Limbiate si sarebbe dovuta tenere sabato 8 luglio,...
Celebrare l’International hijab day mentre le donne iraniane – e non solo le donne – mettono a rischio la loro vita per eliminare il chador è una sconfitta culturale e politica di chi, in occidente, sostiene di difendere i diritti delle donne. Paradossalmente in occidente si difende il diritto di portare il velo mentre nei paesi musulmani le donne lottano per il diritto a non portarlo.
Battezzare significa imporre una fede a un bambino, ma non solo. Pochi sanno che il battesimo è un contratto che impone degli obblighi: ubbidire alla Chiesa, pagare delle tasse in più e molto altro. Il battesimo è, quindi, una violazione dei diritti dell’infanzia.
Il battesimo religioso dovrebbe essere vietato ai minori. Se non a diciotto anni almeno fino ai dodici. Qualcuno sussulterà a questa affermazione, ma sempre più spesso si sente parlare di “bambini cristiani “, o di “bambini musulmani”, in realtà si stanno riferendo a figli di genitori cristiani o musulmani. Gli stessi genitori sono cattolici, islamici, ortodossi, protestanti, induisti per una mera questione di appartenenza geografica.
Ma io dico: quel velo in Iran è simbolo di una dittatura che uccide e tortura.
Ricordiamoci il nome: Kais Saïed. Perché questo scaltro politico di 64 anni, votato nel 2019 presidente della Tunisia, e subito dopo autoproclamatosi “salvatore della patria”, potrebbe mettere una volta per tutte la parola fine a quella grande ondata rivoluzionaria che scosse i Paesi del Nord Africa e di parte del Medio Oriente, definita – quando le illusioni prevalevano su tutto - Primavera araba.
La deriva autoritaria di questo populista in salsa mediorientale, nemico del movimento islamico tunisino Ennahda, rischia di riportare le lancette del tempo indietro di 12 anni. Come? Con un controverso referendum di riforma costituzionale - si vota lunedì 25 luglio - che conferirà al presidente ampissimi poteri e che, per la prima volta in un Paese arabo toglierà il riferimento all’Islam come religione di Stato (per poi furbescamente inserire la Tunisia nella Umma, la grande nazione islamica senza confini).