Tratto da Pressenza  Mille firmatari per una proposta che farà storia Sono più di mille i primi firmatari del progetto Una Montagna Sacra per...

Tratto da agi, di Alberto Ferrigolo Le aziende tecnologiche fanno ancora resistenza a consentire l'accesso a smartphone, mail e dati in genere. La nuova legge sulla privacy del 2018 ha però aperto le porte agli eredi digitali, a meno che il defunto non lo abbia vietato esplicitamente AGI - Secondo L’Essenziale, quotidiano online legato alla rivista Internazionale, “sono in aumento i casi di persone che chiedono di accedere alle foto e ai messaggi dei familiari morti” ma “le grandi aziende tecnologiche fanno resistenza”. Così racconta il caso di Carlo Costanza, chef originario di Agrigento trapiantato a Milano per lavoro, deceduto a 25 anni in un incidente d’auto nel marzo del 2017: “Nello schianto – si legge – è andato distrutto anche il suo iPhone” così i genitori, “alla ricerca di ricordi che li aiutassero a colmare, almeno in parte, il loro senso di vuoto, hanno chiesto a Apple Italia Srl “di poter accedere all’account iCloud del figlio”, nel quale erano stati sincronizzati foto e video, messaggi e applicazioni, note e ricerche, informazioni che nell’insieme contribuiscono oggi a comporre l’identità digitale. Ebbene? Nel servizio si legge che nella richiesta i genitori hanno sottolineato che “avrebbero voluto poter leggere le ricette annotate dal giovane” per “un progetto dedicato alla sua memoria”, ma l’azienda per tutta risposta si è limitata a ribadire che “non intendeva fornire ai genitori l’accesso al suo iCloud fino a quando non avessero presentato un documento che li designasse come ‘agenti del defunto’ e portatori formali di un ‘consenso legittimo’, come predisposto dall’Electronic Communication privacy act”, legge statunitense che disciplina la divulgazione autorizzata dei dati, al fine di “proteggere l’identità delle persone terze” al fine di tener fede al principio di riservatezza sottoscritto da Apple alla stipula del contratto con i clienti.
Tratto da ilmanifesto, di Mario di Vito Nel mondo della scuola esplode la polemica sulle nuove «Linee guida per la didattica della frontiera adriatica» firmate dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi come ultimo atto Il giorno prima della nascita del governo Meloni, come suo ultimo atto da ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi ha messo la firma su un documento di 90 pagine intitolato «Linee guida per la didattica della frontiera adriatica». Si parla, insomma, di foibe e, benché il tutto sia stato approvato a metà settembre da un larghissima commissione variamente composita, la sua divulgazione, alla vigilia dell’insediamento del governo di destra, testimonia un curioso passaggio di consegne, nella migliore delle ipotesi, oppure un grande riposizionamento generale all’interno del Miur. Queste linee guida stanno facendo discutere molto nel mondo della scuola, sia per questioni di merito sia per fatti di metodo. Per cominciare, in effetti, è curioso che un ministero si occupi in questa maniera di un tema tanto specifico, e – a memoria di molti insegnanti – nessun argomento sin qui si è meritato un fascicolo di 90 pagina tutto per sé. Inoltre, l’invasione di campo è evidente: il tema delle foibe e dei fatti avvenuti al confine orientale negli anni Quaranta sono già affrontati nei manuali. LA SCUSA della «verità taciuta» ormai non regge più: il giorno del ricordo – fissato al 10 febbraio, là dove il resto d’Europa conserva la memoria degli accordi di Parigi che posero formalmente fine alla Seconda Guerra Mondiale – è stato istituito nel 2004, dunque ormai 18 anni fa. I redattori delle linee guida sono docenti di chiara fama (Raoul Pupo, Giuseppe Parlato, Guido Rumici e Roberto Spezzali), ma basta guardare i revisori per rendersi conto di quanto sia politica l’operazione: venti persone, in rappresentanza di tutte le associazioni degli esuli, oltre a figure extraistituzionali come i rappresentanti dei «liberi comuni in esilio» di Zara e di Pola. Come e perché questi signori siano finiti a occuparsi di faccende didattiche non è chiaro, ma tant’è.
Tratto da Espresso, di Silvia Andreozzi Francesca Tolino, tra le relatrici a una conferenza stampa organizzata dai Radicali italiani, ripercorre le tappe che hanno portato la giunta capitolina a dichiarare illegittima la prassi della pubblica esposizione, su croci di metallo, del nome di chi aveva interrotto una gravidanza. La norma, però, è solo il primo, importante passo per garantire un diritto Non è un punto di arrivo. Lo ripete chi prende parola alla conferenza stampa che Radicali e la campagna Libera di Abortire hanno organizzato con lo slogan “Quello che i feti non dicono, ma noi sì”, a seguito dell’approvazione da parte della giunta di Roma della delibera che modifica la norma che aveva reso possibile la creazione del cimitero dei feti. Non è con quest’ultimo risultato che si arresta l’impegno di chi in questi anni ha cercato un modo per arrivare alla modifica di un regolamento che negava la dignità delle donne coinvolte.
Tratto da salto.bz, di Ludovica Gaffuri  La Federazione mondiale delle associazioni per il diritto a morire ha deciso di includere Mina Welby nella lista degli attivisti che nel mondo si battono per l'eutanasia La Federazione mondiale delle associazioni per il diritto a morire ha deciso di nominare Mina Welby all’interno della Mappa dei campioni, un elenco internazionale di persone che, in tutto il mondo, si battono per il diritto all’eutanasia. SI tratta di un prestigioso riconoscimento da parte di una federazione che conta più di 50 associazioni, diffuse in 30 paesi. Fondata nel 1980, la Federazione, che rappresenta un importante network per le varie realtà locali, continua a promuovere incontri ed ad organizzare conferenze internazionali sull’argomento, mantenendo alta l’attenzione sul diritto all’eutanasia, anche attraverso il racconto degli attivisti.
Tratto da Vita, di Sara De Carli  Le reazioni di chi lavora nei servizi, in Piemonte, dopo l'approvazione della legge "Allontanamento Zero". Barbara Rosina (vicepresidente del Cnoas): «È stato detto che il tasso di allontanamento nella nostra regione è superiore alla media nazionale, ma quello piemontese è un sistema in grado di intercettare le situazioni di difficoltà precocemente. Questa capacità, da merito diventa un demerito: è paradossale» Dopo tre anni di discussione, segnata dalle ripetute critiche degli addetti ai lavori, in Piemonte è stato approvato il ddl “Allontanamento zero: interventi a sostegno della genitorialità e norme per la prevenzione degli allontanamenti”. Anche l’ordine degli assistenti sociali del Piemonte nel 2020, insieme ad altri ordini professionali, ad associazioni, docenti universitari, forze sindacali e liberi cittadini, aveva aderito al Comitato Zero Allontanamento Zero, per evidenziare le criticità della proposta. Antonio Attinà, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali regionale ha sottolineato come «contrariamente a quanto è stato detto i dati rivelano che l’impegno degli assistenti sociali e di tutti gli altri professionisti coinvolti ha permesso il raggiungimento di importanti risultati per quanto riguarda gli interventi di protezione dei minori».
Tratto da ilriformista, di Giulia Milanese Caro Riformista, vogliate accogliere questa mia, che, a partire da un’esperienza personale, ha l’illusione di porsi come una riflessione di più ampio respiro sulle sorti della laicità all’interno della nostra scuola pubblica. Parto dai fatti: i miei figli, 3 e 7 anni, frequentano una scuola statale napoletana, il primo all’infanzia, la seconda alla primaria, e per entrambi ho scelto la strada dell’esonerodall’Insegnamento della Religione Cattolica. A prescindere dalle mie personali idee sulla religione, sono persuasa che a questa età, nella quale i bambini ancora non hanno definito i confini di cosa sia reale e cosa no, né possiedono gli strumenti critici per affrontarli, trattare questi temi sfoci irrimediabilmente nell’indottrinamento. Per mia (e non solo mia) fortuna, come ha precisato la Corte costituzionale con la sentenza 203 dell’11 aprile 1989, il principio di laicità rappresenta un principio «supremo» all’interno della scuola pubblica: una scuola plurale, di tutti e per tutti, che riconosce l’eguaglianza delle confessioni religiose, senza concedere particolari privilegi o riconoscimento ad alcuna di esse.

Aspre polemiche sui documenti presentati dal consigliere del Carroccio sulle interruzioni di gravidanza. Ferraresi: "Atti irricevibili". Lui le ritira: "Volevo conoscere i fenomeni. Io, strumentalizzato dalla sinistra"

Tratto da ilRestodelCarlino, di Federico Di Bisceglie Ferrara, 20 ottobre 2022 - Il grande imbarazzo. Appena protocollate e già ritirate. Il consigliere leghista Alcide Mosso si è addentrato in un terreno scivoloso chiedendo, attraverso due interrogazioni "quante donne si sono presentate nelle strutture del servizio sanitario, per effettuare l’interruzione volontaria di gravidanza" per svariati motivi e per appurare "il numero di giorni intercorsi fra l’attivazione delle procedura e l’intervento". Non solo, l’esponente del Carroccio ha chiesto copia della "rilevazione statistica dei casi di interruzione di gravidanza" predisposta dalla Regione.
Tratto da Patria Indipendente, di Irene Barichello
In occasione del 79° anniversario delle Quattro Giornate, l’Anpi partenopea presenta una piattaforma digitale. Ciro Raia, presidente provinciale: “Un grande progetto, nato grazie alla sinergia con l’Archivio di Stato e l’Istituto campano della Resistenza, coinvolgerà università, imprenditoria, studiosi, scrittori e giornalisti”. Guardando all’80°
Oggi, martedì 27 settembre alle 10.30, presso l’Archivio di Stato di Napoli, sarà presentata la piattaforma digitale dedicata alle Quattro Giornate del settembre 1943, che videro uomini e donne del capoluogo partenopeo schierarsi con coraggio. Dalla parte di chi con coraggio disse “basta” alla guerra e alla violenza, e facendo di Napoli la prima città d’Europa a liberarsi da sola dall’esercito tedesco. Ciro Raia, presidente dell’Anpi provinciale di Napoli, ha voluto regalare a Patria Indipendente un piccolo assaggio in anteprima.
Tratto da Dire, di Maria Carmela Fiumanò
Dall'Associazione Lgbt le congratulazioni alla leader Fdi e un invito al dialogo: “In passato è già accaduto e abbiamo portato a casa ottimi risultati”
Congratulazioni a Giorgia Meloni, autrice di una vittoria inedita della destra che riuscirà, per prima nella storia d’Italia, a portare una donna alla guida del Governo”. Il plauso alla leader di Fratelli d’Italia arriva da Enrico Oliari, fondatore e presidente onorario di GayLib, associazione italiana di orientamento liberale, che raggruppa persone LGBT+.  

APPELLO AL CONFRONTO “LAICO E SENZA PREGIUDIZI”

“Sarebbe davvero bello oltre che sorprendente – lancia l’idea Oliari – se, seguendo le tradizioni delle migliori destre conservatrici europee, la futura premier Meloni con la quale più volte negli anni, sia in sedi istituzionali sia in appuntamenti pubblici come la festa di Atreyu, abbiamo avuto occasione e modo di dialogare serenamente, volesse proseguire su questa strada aprendo un tavolo di confronto laico e senza pregiudizi sui diritti civili. La tradizione della nostra associazione – spiega – ha radici ben salde nei 25 anni di storia del nostro gruppo, fondate convintamente sul confronto e sulla reciproca conoscenza, anche partendo da punti spesso lontanissimi”.