Nel decreto Caivano manca tutto quello che serve davvero ai giovani
Cioè un grande piano di riscossa culturale e di sostegno educativo. Il provvedimento del governo Meloni risponde invece con inasprimenti,...
Cioè un grande piano di riscossa culturale e di sostegno educativo. Il provvedimento del governo Meloni risponde invece con inasprimenti,...
Tratto da Linkiesta.it Il vescovo di Ivrea, morto il 16 luglio a 99 anni, occupa un posto nella storia delle idee...
La Chiesa Cattolica, nonostante il suo centralismo, sa cambiare pelle alla ricerca del più conveniente habitat economico e politico nei diversi paesi del mondo. Sempre alla ricerca delle migliori condizioni dunque, in paesi diversi dall'italia, il Vaticano stipula accordi diversi. Un esempio chiaro di come questa Italia così secolarizzata e laica "goda", nei suoi rapporti col Vaticano, di condizioni di maggior sfavore rispetto al resto del mondo, viene dalla Spagna, paese oggi modernissimo ma a lungo ostaggio di un cattolicesimo severo e totalizzante, dove il secolo dei lumi produsse solo vaghi bagliori e alla vigilia della Rivoluzione Francese si bruciavano ancora le streghe...
Due Paesi due misure. L'8x1000 non è Urbi et orbi
Tratto da Patria Indipendente di Giovanna Lai Il comitato provinciale di Cagliari dell’Associazione nazionale dei partigiani ha siglato un accordo con...
Tratto da il Manifesto di Stefano Mauri In Mali, sta per andare in scena un dramma che in Africa si ripete...
A Roma si terranno due importanti manifestazioni nazionali: il 24 giugno per sostenere il diritto alla salute delle persone e nei contesti lavorativi, il 30 settembre sarà invece dedicato alla tutela del lavoro, alla lotta contro la precarietà e alla difesa e attuazione della Costituzione italiana.Appello, Insieme per la Costituzione Ambiente Diritti Lavoro Salute Pace. Difendiamo la Costituzione che va attuata e non stravolta.
«La donna è fatua, è leggera, è superficiale, emotiva, passionale, impulsiva, testardetta anzichenò, approssimativa sempre, negata quasi sempre alla logica, dominata dal “pietismo”, che non è la “pietà”; e quindi inadatta a valutare obiettivamente, serenamente, saggiamente, nella loro giusta portata, i delitti e i delinquenti» (p. 22).
Mentre Guillermo Federico Ibarrola stava aspettando un treno nella metropolitana di Buenos Aires è stato prelevato da due poliziotti, fermato e trattenuto per sei giorni. Ibarrola non aveva commesso alcun crimine, né ne era stato testimone. Piuttosto, Ibarrola è stato la sfortunata vittima di un errore tecnico nel nuovo sistema di riconoscimento facciale basato sull’intelligenza artificiale della città, che è stato installato nel 2019 e che ora copre il 75% della capitale argentina.