Creano gravi disagi alle persone trans e non binarie: in molti si sono mobilitati per chiedere di abolirli anche se con scarsi risultati
In base a una legge del 1967 i registri elettorali – ovvero gli elenchi stilati dal ministero degli Interni che regolano l’accesso degli elettori ai seggi – sono divisi in base al genere: le persone che da carta d’identità risultano essere di genere femminile vengono iscritte in un elenco, quelle che risultano essere di genere maschile in un altro. Nel giorno delle elezioni, poi, il presidente del seggio elettorale può decidere se chiedere ai suoi scrutatori di chiamare gli elettori al seggio in base al genere o meno. Così, oggi come in passato, nella maggior parte dei seggi gli elettori sono stati divisi in due file secondo questo criterio.