Tratto da valigiablu, di Bruno Saetta
Da quando Twitter è stata comprata da Elon Musk, leggo molte persone sostenere che, in fondo, la caduta di Twitter era inevitabile: troppo tossico come social, troppe persone disfunzionali, troppi litigi, troppo hate speech, insomma un “luogo” irrecuperabile. In fondo meglio così, che cada, fallisca, chiuda. Chi vuole, chi ha qualcosa da dire veramente troverà i suoi spazi altrove.
L’impressione, però, è che sia un’opinione un po’ fuori fuoco. Twitter è un social differente rispetto agli altri. Twitter e Instagram, ad esempio, seguono lo stesso modello di trasmissione, i tweet su Twitter e le foto su Instagram sono pubblici per impostazione predefinita, e chiunque può seguire chiunque, non ci sono limitazioni. Ma mentre Instagram è fondamentalmente basato sulle immagini, e quindi è principalmente votato a seguire marchi e influencer, Twitter rimane ancorato al testo (anche se si possono pubblicare immagini e video). Il cuore del servizio è il testo coi relativi link. La conseguenza immediata è che su Twitter, più che su qualsiasi altro social, è più facile seguire giornalisti, analisti, esperti, ma anche ovviamente odiatori seriali e propalatori di disinformazione. L’obiettivo di Twitter, la sua struttura, è di fornire informazioni, e la densità di informazioni su Twitter non ha uguali in nessuno altro social. Instagram è piacevole e rilassante, focalizzato sulle immagini che sono il centro dell'esperienza umana, Twitter invece è più intenso, basato sul testo si focalizza sul giornalismo, su ciò che accade nel mondo fisico, sia esso sport, o politica, o guerre. Ed è per questo che Twitter ha una base utenti decisamente inferiore a Instagram (circa 400 milioni contro 1,2 miliardi).
Twitter non solo consente ai giornalisti di pubblicare storie per il pubblico, ma permette loro di tenere contatti con fonti, con altri giornalisti, con persone da seguire per approfondire le notizie (comunità accademiche e scientifiche). Twitter ha contribuito a far crescere il giornalismo indipendente e a far conoscere le voci non presenti sui media di massa, ha spinto molti giornalisti ad una maggiore obiettività (per timore di essere sbugiardati online). Inoltre ha consentito di recuperare il gap dei giornali che negli anni hanno cancellato le redazioni locali per questioni di budget.